Pericoli di internet? Tra potenzialità e rischi nell’uso del web
Un blog di riflessioni per genitori, educatori e insegnanti
Non si può parlare di pericoli di internet senza citare anche le immense potenzialità che la Rete possiede. Il web, se usato correttamente, ci permette di leggere giornali, informarsi, prenotare visite mediche, comunicare con persone vicine e lontane, pubblicare le nostre storie e promuovere il nostro lavoro, consultare guide e libri digitali. Se usato però senza adeguato senso critico, internet può rappresentare un grande pericolo: si pensi alla pubblicazioni di foto o video compromettenti, di post che potrebbero essere diffamanti e che potrebbero procurarci il licenziamento, oppure ancora in riferimento a bambini e adolescenti; si pensi a quanto potrebbe essere pericoloso un uso inconsapevole di chat e social network e quanto potrebbe esporre i più piccoli a pericoli come gli adescamenti, oppure più semplicemente, ma non meno grave, esporli all’abuso (o alle nuove dipendenze) delle tecnologie. Scopo di questo blog è quindi di raccontare quelli che sono i pericoli di internet, non con lo scopo di allontanare le persone dal web, ma con l’obiettivo di aiutare gli educatori, i genitori e gli insegnanti a educare i bambini e i giovani ad avvicinarsi ad internet nel modo corretto, consapevole e con adeguato senso critico!
Il Dott. Michele Facci è psicologo e psicoterapeuta e gestisce un’equipe con numerosi specialisti presso il suo Studio di Psicologia con sede a Trento e a Milano.
Novità, cronoca, psicologia, video e libri sui pericoli di internet!
Caso Genovese: uno stupro non deve avere sfumature
La ragazza, vittima della violenza a Terrazza Sentimento, è stata colpita due volte: non solo ha subito il trauma fisico e psicologico della violenza sessuale, ma si trova anche accerchiata da persone pronte a giudicarla. L’intrigo e l’esclusività di certe feste...
Cosa ci spaventa del web: tra bufale e verità
Dopo mesi si torna a parlare dei pericoli legati alle challange che nascono sui social network e con velocità strabiliante si diffondono sul web. Una challange è una sorta di moda, un insieme di rituali e azioni che chi accetta la sfida, deve svolgere. Ciò che più...
Figli senza regole? Il web è il vero pericolo: rischiano di sentirsi onnipotenti
“Dare dei limiti è indispensabile per la crescita.” Questo è quanto affermato dal medico e psicoterapeuta Alberto Pellai in una sua intervista. Ciascun genitore dovrebbe avere la premura di educare i propri figli responsabilmente, disegnando una cornice attorno ai...
Covid-19 e l’effetto “coperta di Linus”
Ci sono momenti nella vita, come durante il Covid-19, in cui molte persone si sentono destabilizzate e piene di insicurezze che portano a bloccarsi. “Tutto sommato, in lockdown, non sono stato così male”. Quante volte lo abbiamo sentito dire? Durante la pandemia,...
TikTok, troppi rischi per i ragazzi
Costretti a rimanere a casa e ad occupare i tempi morti durante la pandemia di Covid-19, l’utilizzo dei social tra adolescenti è cresciuto a dismisura. Varie stime confermano che a giugno i TikToker italiani ammontavano a 4 milioni e tra questi, la maggiorparte erano...
Coronavirus, i bambini sono sempre più esposti ai pericoli online durante la pandemia
Durante il lockdown per la pandemia di COVID-19, le vite di milioni di bambini si sono temporaneamente ridimensionate a casa, davanti agli schermi, diventando così maggiormente esposti ai pericoli online. Se da un lato le soluzioni digitali consentono ai...
Bambini e smartphone: consigli per una dieta digitale equilibrata
Stiamo vivendo in una società in continua evoluzione in cui le nuove generazioni si rapportano sempre meno con il concreto e trascorrono più tempo in una dimensione virtuale. Molti genitori si chiedono quale sia l’età giusta per mettere smartphone e tablet tra le mani...
Coronavirus – La mortalità delle fake news
Questo 2020 ha avuto un inizio davvero tumultuoso, in meno di un mese siamo passati dalla terza guerra mondiale, agli incendi in Australia fino ad arrivare alla pandemia globale. Tutti questi eventi hanno giustamente preoccupato tutti, ma siamo davvero riusciti a...
Tik Tok è davvero pericoloso?
Nel 2019 l’applicazione di Tik Tok è diventata estremamente popolare tra i giovani, soprattutto tra quelli nati dopo il 2000. Una piattaforma social dedicata esclusivamente alla condivisione di video che ha catturato l’attenzione di tutti. Qui però non andremo a...