Questo 2020 ha avuto un inizio davvero tumultuoso, in meno di un mese siamo passati dalla terza guerra mondiale, agli incendi in Australia fino ad arrivare alla pandemia globale. Tutti questi eventi hanno giustamente preoccupato tutti, ma siamo davvero riusciti a informarci correttamente sulle varie questioni?
Probabilmente no, ma perché nel 2020 tra internet e telegiornali non riusciamo ad avere una visione oggettiva e corretta degli avvenimenti? I motivi sono diversi e cercheremo di capire come e perché in quest’epoca di tecnologie è sempre più difficile trovare informazioni “sicure”.
Il primo motivo sono i media, in un periodo in cui le persone hanno costante accesso alle informazioni, ogni testata deve lottare con la concorrenza per ottenere la vostra attenzione e questa costante “guerra mediatica” porta i notiziari (di ogni tipo) a lanciare qualunque notizia gli capiti sottomano, senza dare tempo alla notizia stessa di essere confermata, smentita o supportata. Non si tratta quindi di notizie false, ma in casi come quello del più recente coronavirus, le informazioni vengono costantemente smentite o riformulate, quello che è vero oggi potrebbe non esserlo domani.
Un altro problema causato dalla “guerra mediatica” tra le varie testate giornalistiche è causato dal titolo “clickbait”, ovvero un titolo volutamente provocante che richiama immediatamente l’attenzione dell’utente. Che la notizia dietro al titolo sia veritiera o meno poco ci interessa, non tanto perché non ci interessano le informazioni, ma perché la stragrande maggioranza delle persone, limita la propria informazione alla lettura del titolo.
Non è però la gara alla notizia rapida ed imprecisa a generare sdegno nelle persone, perché tra i pericoli più discussi del web ci sono sicuramente le “fake news” demonizzate come uno degli elementi più pericolosi di internet, queste notizie false, non sono altro che false testate giornalistiche, tweet o persino messaggi WhatsApp che inventano una qualunque notizia per creare scalpore e paura nei malcapitati che credono di avere davanti una fonte attendibile. Queste fake news però sono tanto false quanto deboli perché basta fare un piccolo sforzo in più per capire se una notizia che avete appena letto sia effettivamente vera o falsa.
Se leggete qualcosa online non date per scontato che sia vero, come ho detto prima, anche una notizia “verificata” può essere smentita o riformulata. La soluzione è continuare ad informarsi senza dare nulla per scontato.
Nel caso stiate cercando una fonte attendibile di notizie riguardo il nuovo coronavirus eccovi il link per il sito del ministero della salute: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp