Pericoli di internet cronaca: una rassegna di commenti, articoli e riflessioni in merito a fatti di cronaca riguardanti social network, internet e tecnologie in generale
La Legge sul Cyberbullismo in 5 punti
Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore la legge che si occupa del fenomeno del Cyberbullismo. Si tratta della L. 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del Cyberbullismo. Di che cosa si tratta? Ecco le...
Legge Cyberbullismo
Con la Legge 71/2017 in Italia viene finalmente definito il Cyberbullismo da un punto di vista normativo. In particolare: l'Art. 2 recita "Ai fini della presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia,...
Instagram favorisce il fenomeno del cyber-bullismo?
Secondo una ricerca condotta dall'organizzazione anti-bullismo Ditch the Label, i social media rendono i giovani più ansiosi. La stessa ricerca evidenzia anche come Instagram sia la piattaforma più utilizzata per i commenti meschini e offensivi e ben il 7% degli...
Blue Whale: domande e risposte
Blue Whale: intervista allo psicologo dott. Michele Facci Cos'è Blue Whale? Blue Whale è un fenomeno presente in rete e osservato da tempo, tornato agli onori (orrori) della cronaca a causa di un servizio delle Iene. Riguarda un rituale da seguire che porta...
Cyberbullismo al Wired Next Fest
Cyberbullismo: l'intervento di Michele Facci al Wired Next Fest 2017 a Milano! Scopri la scheda prodotto del libro: http://reverditoeditore.it/prodotto/cyberbullismo/
Cyberbullismo, 5 consigli per i genitori
Cyberbullismo: 5 consigli per genitori Leggi l'articolo completo scritto dal dott. Michele Facci su Wired! leggi tutto! Una piccola guida per sostenere i propri figli e reagire nel caso in cui siano vittime (o persecutori) di cyberbullismo Scopri la scheda prodotto...
Psicopatologia del Web: la Webcrazia tra Brexit, Trump e Referendum Costituzionale.
dott. Michele Facci, psicologo clinico e forense Webcrazia è un termine relativamente nuovo, utilizzato in particolare con riferimento al fatto che il popolo del web può assumere sempre più potere decisionale. Internet è il più potente mezzo di comunicazione che...
18% di vittime di cyberbullismo in Toscana
A quanto pare, quasi il 20% dei ragazzi in Toscana sono stati vittime di cyberbullismo almeno 1 volta. In realtà, una singola azione di "bullismo digitale" non configura il cyberbullismo, che in realtà è invece un fenomeno che richiede una certa perseveranza nel...
Cyberbullismo in Italia
l cyberbullismo sta diventando un'arma sempre più letale per giovani ragazzi e ragazze. I numeri purtroppo parlano, e non hanno nulla di buono da dirci. Si parla di un 5,2% di ragazzi colpiti nella fascia tra gli 14 e i 17 anni che arriva ad un 7 % nei ragazzi dagli...
Dieta fai-da-te: rischi e pericoli.
Quante volte, navigando in internet vi siete imbattuti in consigli e ricette di diete miracolose? O quante volte siete andati appositamente a cercarle? E visto il numero di articoli, pubblicità, consigli "infallibili" che si trovano in merito, sarete anche rimasti...
iRules: le regole smart
"Quanto spaventa vedere i propri figli tutto il giorno con le mani incollate al cellulare e la testa fissa sullo schermo? Educarli a un uso corretto della tecnologia non è cosa semplice. Spesso i ragazzi parlano un linguaggio diverso da quello dei genitori,...
Il tasto “non mi piace”. Manna dal cielo, o completo disastro?
Davvero crediamo che sia così facile rappresentare con una semplice emoticon il complesso e introspettivo* mondo delle emozioni? Non è forse meglio frenare questi ausili tecnologi inibitori delle emozioni, e suonare alla porta del nostro vicino di casa -muniti del...