Il 18 giugno 2017 è entrata in vigore la legge che si occupa del fenomeno del Cyberbullismo. Si tratta della L. 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del Cyberbullismo. Di che cosa si tratta? Ecco le disposizioni di tale leggi in sintesi:
- Definizione. Per la prima volta viene data una definizione giuridica di Cyberbullismo.
- Ruoli scolastici. Vengono definiti inoltre i ruoli all’interno dell’ambiente scolastico con lo scopo di promuovere attività preventive, educative e ri-educative .
- Azioni che possono essere compiute in autonomia dalla vittima. Per i minori sopra i 14 anni è prevista la possibilità di chiedere di oscurare, rimuovere o bloccare i contenuti diffusi in rete direttamente al gestore del sito o del social media in questione.
- Provvedimento di carattere amministrativo. La vittima di Cyberbullismo insieme al genitore o a chi esercita la responsabilità genitoriale potrà ammonire il cyberbullo, fino a che non sarà fatta denuncia, invitandolo a non commettere più atti simili.
- Il ruolo dei servizi territoriali. I servizi territoriali prevedono la promozione di progetti a sostegno delle vittime atti a rieducare i minori autori di Cyberbullismo.
Fonte: premi qui.